Grazie a questa posizione protetta, il clima è generalmente piacevole per tutto l’arco dell’anno e le piogge non sono frequenti.
Fertile e verdeggiante, nel XVI secolo Alonte era frequentata, come luogo di villeggiatura, da nobili famiglie veneziane. Un’eccellente esempio, con il suo bel loggiato in stile gotico, è la Villa Trevisan, un tempo appartenente ai nobili Traversi.
Alonte fa parte dell’associazione COMUNI VIRTUOSI
E sul versante meridionale del colle, ancora oggi si possono osservare una serie di antiche fosse funerarie scavate nella roccia.
La sorgente del piccolo fiume che l’attraversa nasce dalla Grotta dei Mulini che si sviluppa per 670 m (seconda cavità naturale più lunga dei Berici), all’imboccatura della quale si apre la base di una grande cengia a strapiombo, dove recentemente è stata attrezzata una palestra di roccia.
Attività ludico-sportive possono essere intraprese nel bellissimo maneggio, nei campi di calcetto, nella palestra attrezzata, nel campo di tiro con l’arco o, per chi desidera trascorrere qualche ora di relax, nel laghetto con pesca sportiva.
Il sentiero di Alonte consente di effettuare un’ampia ricognizione sui Colli Berici meridionali, non presenta difficoltà e può essere percorso in tutte le stagioni.
La prima parte del percorso, con la variante proposta, coincide con l’itinerario didattico ambientale “Passeggiando ad Alonte”, realizzato dalla scuola elementare “G.Marconi” di Alonte.
Oltre che con i particolari aspetti culturali del territorio, l’escursionista verrà a contatto con due inconsuete realtà territoriali: l’imponente recinzione del Demanio Militare sul confine tra i comuni di San Germano dei Berici e Orgiano, e la perimetratura di una derlle più vaste cave di calcare a cielo aperto dei Berici, interamente in comune di Alonte.
Grazie a questa posizione protetta, il clima è generalmente piacevole per tutto l’arco dell’anno e le piogge non sono frequenti.
Fertile e verdeggiante, nel XVI secolo Alonte era frequentata, come luogo di villeggiatura, da nobili famiglie veneziane. Un’eccellente esempio, con il suo bel loggiato in stile gotico, è la Villa Trevisan, un tempo appartenente ai nobili Traversi.
Alonte fa parte dell’associazione COMUNI VIRTUOSI
E sul versante meridionale del colle, ancora oggi si possono osservare una serie di antiche fosse funerarie scavate nella roccia.
La sorgente del piccolo fiume che l’attraversa nasce dalla Grotta dei Mulini che si sviluppa per 670 m (seconda cavità naturale più lunga dei Berici), all’imboccatura della quale si apre la base di una grande cengia a strapiombo, dove recentemente è stata attrezzata una palestra di roccia.
Attività ludico-sportive possono essere intraprese nel bellissimo maneggio, nei campi di calcetto, nella palestra attrezzata, nel campo di tiro con l’arco o, per chi desidera trascorrere qualche ora di relax, nel laghetto con pesca sportiva.
Il sentiero di Alonte consente di effettuare un’ampia ricognizione sui Colli Berici meridionali, non presenta difficoltà e può essere percorso in tutte le stagioni.
La prima parte del percorso, con la variante proposta, coincide con l’itinerario didattico ambientale “Passeggiando ad Alonte”, realizzato dalla scuola elementare “G.Marconi” di Alonte.
Oltre che con i particolari aspetti culturali del territorio, l’escursionista verrà a contatto con due inconsuete realtà territoriali: l’imponente recinzione del Demanio Militare sul confine tra i comuni di San Germano dei Berici e Orgiano, e la perimetratura di una derlle più vaste cave di calcare a cielo aperto dei Berici, interamente in comune di Alonte.
Whatsappaci
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.